
Giardino orto Medievale
E’ stato inaugurato alla fine di maggio il giardino orto medievale. Il lavoro è stato realizzato nei mesi invernali fino alla primavera liberando prima il terreno da piante da vivaio e procedendo poi ad una lavorazione superficiale dello spazio che è, complessivamente, di circa mille metri quadrati.
Ci siamo ispirati all’hortus conclusus delle abbazie sostituendo le mura presenti negli antichi orti con la realizzazione di una siepe di Lauro Nobilis seguita da Rosmarinus Officinalis per chiudere idealmente lo spazio. E’ stata realizzata una parte con parcelle delimitate da rami di nocciolo intrecciati all’interno delle quali sono state inserite, in consociazione, piante officinali e aromatiche con fiori ed ortaggi.
Sono state inserite piante ornamentali ed arbusti oltre che piante aromatiche e piante da frutto.
Ecco una lista delle piante di cui si possono godere i vari colori e le varie forme nel corso delle stagioni:
PIANTE AROMATICHE E OFFICINALI: Lavanda Intermedia Grosso, Mentha Iceberg, Balsamita Major, Aneto, Finocchietto selvatico, Malva Sylvestris, Rosmarino Officinale, Salvia Officinale, Artemisia Abrotanum, Santoreggia, Timo Vulgaris, Timo Serpillo; Origanum Majorana, Hypericum Perforatum, Nepeta Cataria, Rafano, Erba Luisa, Senape, Coriandolo
PIANTE DA FIORE/FIORI: Iris Dalmatica e Iris Germanica, Rose Rugose e Canine,
PIANTE DA FRUTTO O DA BACCHE: Malus Sylvestris, Malus varietà “Campanina”, Malus varietà “Rosa Mantovana”, Punica Granatum, Fico, Morus Alba (un grosso esemplare nato spontaneo), Fragola, Crataegus
ORTAGGI (variabili a seconda della stagionalità): cavolo cappuccio, porri, cipolle, catalogna, rucola, insalata,
L’area, parzialmente coperta dal lavoro di realizzazione, verrà ultimato di anno in anno.
IL GIARDINO ORTO MEDIEVALE E’ VISITABILE SU APPUNTAMENTO, CHIAMATECI PER CONCORDARE IL VOSTRO GIORNO E ORARIO IDEALI – ANTONELLA 338 2402673 oppure scriveteci jennygreen@virgilio.it